LUCREZIA BRAMBILLA
EDUCATORE CINOFILO

Mobility
La mobility è una disciplina di recente introduzione, non agonistica e non competitiva, aperta e idonea a tutti i team cane-conduttore anche alla prima esperienza. Nata in Svizzera negli anni ’90, si è diffusa velocemente in tutto il nord Europa perché per le sue caratteristiche diventa un ottimo strumento al fine di un migliore inserimento e integrazione del cane da compagnia nella società urbana. La disciplina si articola in 18 prove standard da eseguire ciascuna nel tempo massimo di 1 minuto; i tempi di esecuzione e la tipologia delle prove sono tali da non creare stress psico-fisico per il cane (e per il conduttore) indipendentemente dalla taglia e dall’età.
Le manifestazioni di mobility prevedono un percorso di 15 prove scelte dall’organizzatore tra le 18 standard; il percorso si intende eseguito con successo se il team supera 12 delle 15 prove.
L’obiettivo finale ed esplicito del corso di mobility è quello di preparare il team cane-conduttore alla corretta partecipazione ad una manifestazione di mobility.
In realtà le speciali caratteristiche di questa disciplina permettono di approfondire e migliorare la relazione e la gestione del proprio cane; il corso, infatti, diventa sia un’ottima occasione di gioco e socializzazione, sia un valido strumento per sviluppare la disponibilità dei nostri cani a concentrarsi, ad ascoltare i nostri segnali e a superare eventuali paure o diffidenze.
