LUCREZIA BRAMBILLA
EDUCATORE CINOFILO

Dog Dance
La Dog Dance é uno sport cinofilo con lo scopo di esaltare le capacità peculiari di ogni singolo cane e approfondire e consolidare il rapporto tra cane e conduttore.
E' infatti una disciplina aperta a tutti i cani (di razza, meticci, anziani, ecc.) il cui regolamento é pensato per salvaguardare il benessere psico-fisico del cane.
E' errato credere di dover essere dei bravi ballerini!
Non si tratta di far ballare il cane (che ovviamente non conosce la musica e il ritmo) ma di eseguire una serie di esercizi (tricks) insieme al conduttore in modo fluido e armonioso tale da risultare a tempo di musica (il tutto viene definito routine).
L'impressione è quella di una coppia affiatata che balla, ma dietro c'è soprattutto profonda compresione del cane, ottiimo feeling e voglia di mettersi in gioco
Ci si può dunque inventare una coreografia associandola ad una canzone che ci piace, e far eseguire al cane alcuni esercizi mentre noi eseguiamo dei movimenti ad essi coordinati, a ritmo di musica.
La preparazione del binomio è un lavoro lungo, che prevede, dopo un adeguato percorso educativo, l’inizio dell’impostazione delle prime figure di base fino alla realizzazione di figure più complesse.
Esalta il divertimento
Il bello di questa disciplina sportiva è che esalta il divertimento, la collaborazione del binomio, tramite l’esecuzione di esercizi più o meno complessi in base alla loro preparazione. Può essere praticata da tutti i cani, sia di razza che non, che abbiano superato gli otto mesi di età.
I movimenti, gli esercizi e le routine vengono preparate in base alle caratteristiche fisiche di ciascuna razza.
Sviluppo di attività mentali
La dog dance, come gli altri sport cinofili, oltre a garantire lo svolgimento di una buona attività fisica al binomio, permette lo sviluppo delle attività mentali e le capacità di comunicazione con il fedele amico a quattro zampe.
Durante gli allenamenti vengono svolti molti esercizi di riscaldamento e preriscaldamento per cane e conduttore alfine di preparare correttamente la muscolatura per la realizzazione degli esercizi previsti dalla routine.
Ma non solo: è previsto anche l’utilizzo di costumi “di scena” e oggetti durante lo svolgimento della gara.
Freestyle e “HTM ”Dog dance
Grazie alla collaborazione con gli istruttori, la Federazione sta organizzando delle gare di dog dance dove ciascun binomio potrà mettere alla prova la sua preparazione, confrontandosi con altri atleti.
Nelle gare è prevista una prova di Freestyle, dove il binomio svolge una routine presentando le figure liberamente e che ha come obiettivo quello di mettere in risalto la creatività e l’originalità della routine presentata.
Nella prova denominata “HTM” è necessario che il binomio esegua obbligatoriamente alcune delle figure previste dal regolamento, sempre in accordo con la musica presentata. Questa prova ha più carattere tecnico e valuta la precisione dell’esecuzione di ciascun esercizio e della complessità della routine.
Gare senza guinzaglio
Tutte le gare di dog dance sono svolte senza guinzaglio, all’interno del ring appositamente predisposto per lo svolgimento della competizione.
Sono espressamente proibiti esercizi e posizioni che mettano a rischio la salute fisica del cane.
Le competizioni sono valutate da giudici che analizza la complessità della coreografia presentata e attribuisce un punteggio per tutti gli esercizi della routine.
La scelta della musica è fondamentale e deve essere coerente con gli esercizi previsti dalla routine, il costume e gli oggetti utilizzati. Ogni prova prevede un punteggio che determina l’esito della gara.